CONTRIBUTO ATTIVITA' PRODUTTIVE COVID 19
La conferenza dell’Ato2, che si occupa della gestione del servizio idrico integrato per i territori del Biellese, Vercellese e Casalese, ha approvato un contributo una tantum di 100 euro sulla bolletta dell’acqua alle attività produttive che maggiormente hanno subito la crisi finanziaria da Covid 19 con la chiusura delle proprie attività.
Il contributo sarà erogato da AMC spa, gestore competente per il territorio di Casale Monferrato e paesi limitrofi, agli aventi diritto.
Possono presentare la richiesta di erogazione del contributo le attività di impresa il cui codice ATECO è ricompreso nell’elenco di cui all’Allegato 1 del Patto di Solidarietà, che alla data di effettuazione della richiesta:
risultino iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA di Biella-Vercelli o Alessandria per i territorio Casalese-Valenzano, con sede legale e/o unità locale in uno dei Comuni gestiti da AMC spa;
abbiano sospeso la propria attività a causa dell’emergenza Covid 19.
E’ possibile presentare istanza di concessione del contributo ad AMC spa esclusivamente via pec all’indirizzo: segreteria@amc.postecert.it nel periodo dal 16 ottobre 2020 al 30 novembre 2020.
LEGGE DI BILANCIO 2018 (LEGGE N. 205/17) COME MODIFICATA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2020 (LEGGE N. 160/19)
Prescrizione di consumi per periodi anteriori a due anni
In attuazione di quanto previsto dalla Deliberazione 547/2019/R/idr emanata dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ti informiamo che se unitamente alla tua fattura ricevi una comunicazione in merito alla possibilità di usufruire della prescrizione dei consumi risalenti a più di due anni e vuoi procedere con tale richiesta, puoi scaricare il Modulo Istanza di Prescrizione e inoltrarlo ad uno dei seguenti recapiti:
- pec: sportello.idrico@amc.postecert.it
- fax: 0142-451452
- posta: Via Orti 2 – Casale Monferrato
L’istanza è ammessa solo per le seguenti categorie di utenze:
- utenze domestiche (residenti, non residenti, condomini)
- microimprese, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003
- professionisti, come definiti dall’art. 3, comma 1, lettera c) del d.lgs. 206/2005
Non saranno ammesse istanze prive di fotocopia del documento d’identità.
Puoi ottenere maggiori informazioni contattando il nostro Servizio Clienti al numero (0142334411)
DOCUMENTI NECESSARI AI FINI DELL' ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE DI UTENZA
Tipologia Contratto Acqua | Documenti Necessari |
A03 - Attivazione fornitura | Documento d'identità dell'intestatario |
| Verbale di nomina dell'amministratore e codice fiscale qualora sia da intestare a un condominio |
| Visura camerale (qualora sia da intestare a una persona giuridica) |
| Eventuale delega, corredata dal documento del delegato |
| Dati catastali del locale servito |
| Estremi concessione edilizia o dichiarazione di costruzione dell'immobile antecedente il 30/1/77 o contratto/bolletta altro servizio con stessa ubicazione e stessa intestazione |
| Dichiarazione caratteristiche impianto redatta dall'idraulico e corredata dalla propria visura camerale |
| Riferimenti del punto di riconsegna realizzato |
A02 - Riattivazione o Subentro | Documento d'identità dell'intestatario |
| Verbale di nomina dell'amministratore e codice fiscale qualora sia da intestare a un condominio |
| Visura camerale (qualora sia da intestare a una persona giuridica) |
| Eventuale delega, corredata dal documento del delegato |
| Dati catastali del locale servito |
| Matricola del contatore da riattivare |
S01 - Voltura | Documento d'identità del nuovo intestatario |
| Verbale di nomina dell'amministratore e codice fiscale qualora sia da intestare a un condominio |
| Documento d'identità del vecchio intestatario |
| Visura camerale (qualora una delle parti sia una persona giuridica) |
| Eventuale delega, corredata dal documento del delegato |
| Dati catastali del locale servito |
| Lettura del contatore |
S02 - Voltura Mortis Causa | Documento d'identità del nuovo intestatario |
| Verbale di nomina dell'amministratore e codice fiscale qualora sia da intestare a un condominio |
| Visura camerale (qualora sia una persona giuridica) |
| Documento d'identità del/degli eredi del de cuius |
| Certificazione decesso |
| Dichiarazione degli eredi con la quale indicando il proprio stato e dichiarano come effettuare eventuali rimborsi |
| Eventuale delega, corredata dal documento del delegato |
| Dati catastali del locale servito |
| Lettura del contatore |
ASSICURAZIONE SULLE PERDITE D'ACQUA A VALLE DEL CONTATORE
A decorrere dal 1/1/13, le nuove condizioni di polizza sono quelle applicate dalla compagnia “Aris" e attualmente in vigore.
PROCEDURA PER L’AUTORIZZAZIONE DI SCARICHI INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA
Con l’entrata in vigore del DPR 59/2013 e conseguentemente ai chiarimenti forniti dalla Regione Piemonte, dall’ATO 2 Piemonte e dalle Province di Alessandria e Vercelli si comunica che tutti i procedimenti di autorizzazione allo scarico di acque reflue provenienti da scarichi produttivi in pubblica fognatura, inclusi i rinnovi, sono soggetti alla procedura di
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
A quali imprese si applica
A tutte le imprese non soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e a valutazione d'impatto ambientale (VIA) che abbiano necessità di ottenere almeno uno dei titoli previsti all’art. 3 del DRP 59/2013; ad esempio l’autorizzazione agli scarichi di acque reflue di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Durata
L’Autorizzazione Unica Ambientale ha una durata pari a 15 anni dalla data di rilascio.
A chi va presentata la domanda
La domanda va presentata allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) competente per territorio.
Normativa di riferimento
DPR 59/2013 del 13/03/2013 – G.U. n° 124 del 29/05/2013 – serie generale
Per chiarimenti
Per eventuali chiarimenti Vi invitiamo a rivolgervi presso l’ufficio tecnico di AMC S.p.A. ing. Enrico Cavalli (0142/334406 – cavalli.enrico@amcasale.it) geom. Daniele Voltarello (0142/334476 – voltarello.daniele@amcasale.it)
Link utili
Provincia di Alessandria: http://www.provincia.alessandria.gov.it/index.php?ctl=prodotti&fl=singola&idbl=272&blpd=108&id=278 Provincia di Vercelli: http://www.provincia.vercelli.it/index.php?show=detail&ID=2632
LA BOLLETTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
LA BOLLETTA DEL SERVIZIO IDRICO :
per informazioni più dettagliate consulta l’atlante del consumatore https://www.arera.it/atlante/it/idrico/capitolo_6/elenco_domande_paragrafo_1.html
IL CRITERIO DI FATTURAZIONE PRO-DIE :
PERIODICITA' DI FATTURAZIONE :
CALENDARIO PERIODICITA DI FATTURAZIONE
CHE COS'E' IL BONUS IDRICO o BONUS ACQUA?
Dal 1 luglio 2018 sarà possibile richiedere il bonus sociale idrico o bonus acqua per la fornitura di acqua. Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.
E' stata prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, emanato in forza dell'articolo 60 del cosiddetto Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) e successivamente attuata con provvedimenti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno. Tale quantitativo è stato fissato in 50 litri giorno a persona (18,25 mc di acqua all'anno),corrispondenti al soddisfacimento dei bisogni essenziali
REGOLAMENTO DI UTENZA PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - ATO N° 2
RICHIESTA DI NUOVO ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
Per un nuovo allacciamento alla rete idrica, è necessario richiedere il preventivo di spesa rivolgendosi direttamente allo sportello dell’Azienda Multiservizi Casalese S.p.A. per telefono oppure via prontoweb; successivamente, sarà l’Ufficio Tecnico a contattare l’utente per fissare la data del sopralluogo. Dopo il sopralluogo verrà inviato il preventivo di spesa. In caso di accettazione del preventivo da parte dell’utente, si procederà alla fatturazione su presentazione di uno dei seguenti documenti:
- copia del contratto o dell’ultima fattura emessa da altra Azienda di servizio pubblico (ad esempio: energia elettrica) prestato negli stessi locali per i quali è richiesto l’impianto acqua, purché intestato al richiedente.
- in edificio costruito prima del 30/1/1977: occorre dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, fatta dal proprietario, da consegnare c/o gli uffici dell’A.M.C., ai sensi degli art. 47 e 48, D.P.R. 445 del 28/12/2000; la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato, inviata insieme alla fotocopia non autenticata di un documento di identità.
- in edificio costruito dopo il 30/1/1977: occorre dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà contenente gli estremi della concessione edilizia, permesso o D.I.A. oppure dell’eventuale condono edilizio fatto dal richiedente il servizio presso gli uffici dell’A.M.C., ai sensi degli art. 47 e 48, D.P.R. 445 del 28/12/2000; la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato, inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità.
L’Ufficio Tecnico procederà con l’esecuzione dei lavori secondo i tempi previsti dalla Carta dei Servizi.
MODULO: RICHIESTA DI PREVENTIVO PER NUOVO ALLACCIO
IL CONTRATTO DI FORNITURA ACQUA
Tutte le pratiche relative alla richiesta di fornitura di acqua si svolgono allo sportello dell’Azienda Multiservizi Casalese S.p.A.. Se il richiedente del contratto è persona fisica occorrono il codice fiscale, un documento di identità e dati catastali dell'immobile, se già accatastato. Se trattasi di attività occorrono la Partita IVA, una visura camerale in corso di validità e dati catastali dell'immobile, se già accatastato. Se trattasi di persona fisica Il contratto può essere firmato solo dall’intestatario o da una persona munita di delega, documento di identità proprio, documento di identità e codice fiscale dell’intestatario. Se trattasi di condominio Per utenza intestata ad un condominio il contratto deve essere firmato dall’Amministratore munito di documento di identità, copia della sua nomina e codice fiscale del condominio. Se trattasi di attività Per utenza intestata ad una attività il contratto deve essere firmato dal titolare, dal Legale Rappresentante o da persona delegata, munita di documento di identità proprio e documento del Legale Rappresentante e delega redatta su carta intestata (vedasi modulo allegato).
Il Cliente dovrà specificare gli usi per la determinazione della tariffa. Si ricorda che nei contratti di fornitura ACQUA è richiesto il versamento di un deposito cauzionale legato agli usi e alle unità servite.
INSTALLAZIONE CONTATORE E ATTIVAZIONE
Per l’installazione del contatore, occorre presentare la dichiarazione prevista dall’Azienda rilasciata dall’installatore autorizzato che ha effettuato i lavori, allegando una visura camerale in corso di validità, documento di identità, codice fiscale, dati catastali dell’ immobile, copia bolletta di altro servizio pubblico o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (come per un nuovo allacciamento) Si procederà così alla stipula del contratto di somministrazione e all’emissione della relativa fattura di attivazione.
SE C’E’ UN CONTATORE
Se il contatore è già installato ma risulta chiuso, si potrà procedere alla stipula del nuovo contratto di somministrazione presso lo sportello dell’Azienda portando il numero di matricola e la lettura del contatore, documento di identità, codice fiscale e dati catastali dell’ immobile. Qualora il contatore risulti ancora aperto, vedere procedura subentro. Con la firma del contratto si accetta l’applicazione del Regolamento d’utenza per l’erogazione del servizio idrico integrato e si ha diritto alla applicazione della Carta dei Servizi A.M.C. s.p.a.
Eventuali variazioni a quanto indicato alla firma del contratto devono essere comunicate subito all’Azienda.
SCHEMA DI ALLACCIAMENTO ACQUEDOTTO CON DIMENSIONI DELLA NICCHIA O DEL POZZETTO PER L'INSTALLAZIONE DEL CONTATORE
IL PASSAGGIO DIRETTO DI UN CONTRATTO ACQUA - VOLTURA
Questo è il modo più rapido per fare un contratto poiché non comporta nessuna sospensione della fornitura. Per il passaggio diretto è necessaria la presenza contemporanea del vecchio e del nuovo intestatario muniti di documento di identità, codice fiscale e dati catastali dell’ immobile.
E’ indispensabile, inoltre, la lettura del contatore al momento del passaggio di utenza. Questa lettura impegna entrambi e rappresenta il punto di chiusura per il vecchio e l’inizio della fatturazione per il nuovo. Nel caso in cui il contratto di fornitura sia intestato a persona deceduta, è necessaria la presenza del parente più prossimo, o di una disdetta scritta dello stesso, e una copia dell'autocertificazione di morte.
Qualora non fosse possibile la presenza di entrambi, un delegato potrà presentarsi allo sportello munito, oltre che dei documenti sopra citati, di autorizzazione scritta dell'altra parte.
Se trattasi di persona fisica il contratto di subentro può essere firmato solo dall'intestatario o da una persona munita di delega, documento di identità proprio, documento di identità e codice fiscale dell'intestatario; se trattasi di attività è necessaria la presenza del vecchio e del nuovo Legale Rappresentante, muniti di una visura camerale recente, documento di identità, dati castali dell'immobile. Qualora il Legale Rappresentante non possa recarsi presso gli uffici potrà farlo una persona da lui delegata munita di delega redatta su carta intestata (vedasi modulo allegato),documento di identità suo e del Legale Rappresentante.
Il nuovo Cliente dovrà specificare gli usi per la determinazione della tariffa. Si ricorda che nei contratti di fornitura ACQUA è richiesto il versamento di un deposito cauzionale legato agli usi e alle unità servite.
DISDETTA DEL CONTRATTO DI FORNITURA ACQUA
La disdetta può essere data dall’intestatario o da persona delegata munita di delega scritta, documento d’identità dell'intestatario e documento proprio, oppure dal proprietario dell’ immobile. Per disdire un contratto di fornitura occorre: recarsi presso lo sportello dell’A.M.C. S.p.a., o spedire una lettera all’Azienda, oppure via prontoweb.
Qualora la disdetta sia effettuata a mezzo lettera deve essere: - firmata dall’intestatario dell’utenza o, se l'intestatario è deceduto, dal parente più prossimo, che dovrà allegare un'autocertificazione del decesso dell'intestatario ai sensi dell'art. 46, D.P.R. 445 del 28/12/2000; - spedita alla Azienda Multiservizi Casalese s.p.a. - Via Orti n. 2 - Casale Monf.to. Nella lettera devono essere indicati il numero telefonico con il quale concordare l’appuntamento per la chiusura del contatore e l’indirizzo al quale inviare la fattura finale.
LA RISCOSSIONE DI UN RIMBORSO ACQUA
Si ricorda che, qualora si verifichi un errore di lettura contatore e quindi l’emissione di una fattura con consumi diversi da quelli effettivi, è necessario recarsi presso lo sportello della A.M.C. s.p.a. che provvederà alle opportune rettifiche. Il diritto a riscuotere un rimborso può derivare o da un conguaglio positivo, dovuto qualora il Cliente abbia pagato bollette in acconto, ma il consumo del suo contatore sia sempre a zero, o dalla chiusura di un contratto.
Nel caso di conguaglio positivo, il rimborso viene regolato sulla prima bolletta utile, mentre in caso di cessazione di contratto, viene inviato l’assegno di rimborso.
Se il credito, in caso di utenza cessata, è inferiore ad € 10,00, il cliente deve recarsi presso gli sportelli dell'Ufficio Utenza per la riscossione in contanti, come indicato sulla relativa bolletta. Si ricorda che, in caso di decesso dell’intestatario, il rimborso può essere effettuato solo agli eredi legittimi previa presentazione di documento a valore legale (testamento o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà).
DEPOSITI CAUZIONALI
Con Delibera 86/2013/R/idr e s.m.i. l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ha dato perentoria disposizione ai Gestori del Servizio Idrico di predisporre la restituzione dell'anticipo di fornitura versato all'atto della stipula del contratto, sulla prima fatturazione utile successiva al 30/06/2014, e di addebitare il valore del deposito cauzionale rideterminato in base a quanto previsto dall'articolo 4 comma 2 della medesima Delibera. Il nuovo valore del deposito cauzionale, pari al valore medio per tipologia di utenza dei corrispettivi unitari dovuti per un massimo di tre mensilità di consumo medio sarà addebitato in bolletta rateizzato in quattro quote.
Qualora il Suo consumo medio annuo sia inferiore a 500 metri cubi ed in caso di adesione alla tipologia di pagamento con addebito diretto SEPA, il deposito cauzionale parzialmente o totalmente versato Le verrà restituito nella prima bolletta utile.
LA RICHIESTA DI SPOSTAMENTO DEL CONTATORE ACQUA
Lo spostamento di un contatore è possibile solo se si è titolari del contratto, con l’autorizzazione del proprietario dell’immobile. Occorre fare la richiesta di spostamento presso gli sportelli dell’A.M.C. s.p.a; tale richiesta può essere fatta anche telefonicamente al numero 800 596 999 - Ufficio Utenza, oppure via prontoweb. Il tecnico preventivista contatta il Cliente e concorda un appuntamento per il sopralluogo al fine di stabilire la nuova posizione del contatore. Se la variazione comporta l’installazione di nuovi apparecchi o lavori anche parziali all’impianto interno, è indispensabile la dichiarazione prevista dall’Azienda rilasciata dall’installatore autorizzato che ha effettuato i lavori.
MODALITÀ DI RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI
MODALITÀ DI RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI
E’ possibile richiedere la rateizzazione della bolletta entro e non oltre i 10 giorni successivi alla scadenza indicata sul documento.
Per richiedere la rateizzazione è necessario scaricare dalla sezione modulistica il format, compilarlo e trasmetterlo via mail a: rateizzazioni.idrico@amc.postecert.it.
Se la bolletta risulta domiciliata, per procedere alla rateizzazione ricordiamo che è necessario annullare l’addebito della singola bolletta presso il proprio Istituto Bancario o Postale. Solo in seguito sarà possibile procedere con la richiesta di rateizzazione.
AMC trasmetterà ai richiedenti una comunicazione con il piano di rateizzazione formulato in base ad una delle seguenti tipologie:
tipologia A) – piano secondo le disposizioni contenute nella Carta del Servizio ai sensi dell’art. 42 della RQSII “Regolamento della qualità contrattuale del servizio Idrico Integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono” (Allegato A alla Del. 655/2015/R/idr e s.m.i. emanata dall’Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente)
applicabile alla seguente casistica qualora l’importo della bolletta sia superiore di € 50,00:
- l’importo della fattura da rateizzare deve essere superiore dell’ 80% rispetto la media degli importi delle fatture emesse negli ultimi 12 mesi
tipologia B) – piano personalizzato “AMC” applicabile a tutte le bollette di importo maggiore di € 50,00
bollette importo compreso fra 50 e 500 euro | per un massimo di 4 rate mensili costanti |
bollette importo compreso fra 501 e 2000 euro | per un massimo di 6 rate mensili costanti |
bollette importo compreso fra 2000 e 4000 euro | per un massimo di 8 rate mensili costanti |
bollette importo maggiore di 4000 euro | a partire da 8 rate per un massimo di 12 secondo istruttoria |
La rateizzazione prevede l’addebito degli interessi (pari al TUR maggiorato di 3,5 punti) sulla prima bolletta utile successiva al pagamento della singola rata.
Rammentiamo infine che per mantenere attiva la rateizzazione è necessario:
- pagare le rate con i bollettini forniti o mediante lo sportello on line;
- pagare le rate nell’ordine stabilito
- rispettare le date di scadenza
EMERGENZA COVID 19
L’ARERA coerentemente con il Decreto della Presidenza del Consiglio ha prorogato fino al 3 maggio 2020 i provvedimenti con i quali aveva definito nelle scorse settimane il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua, confermando anche i criteri di rateizzazione definiti con la Delibera 60/2020/R/COM e s.m.i. . (Visualizza i criteri)
AMC spa, per tutte le richieste di rateizzazione “piano personalizzato – tipologia B” relative a bollette che contabilizzano:
- consumi bimestrali gennaio-febbraio
- consumi trimestrali gennaio-marzo
- consumi quadrimestrali gennaio-aprile
- consumi semestrali gennaio-giugno
non addebiterà gli interessi.
Scarica qui il modulo di Rateizzazione Delibera 60/2020/R/COM.
ALLACCIAMENTO ALLA FOGNATURA
La richiesta di sopralluogo per la verifica delle condizioni tecniche necessarie per la fattibilità dell’allacciamento alla fognatura si effettua direttamente presso lo sportello dell’Ufficio Utenza dell’Azienda Multiservizi Casalese S.p.A., telefonicamente oppure via prontoweb, che darà indicazioni per il sopralluogo e per l’ottenimento dell’autorizzazione all’allacciamento. Verificate le condizioni di fattibilità di cui sopra, viene formulato il preventivo di allacciamento e inviato al richiedente. In caso di accettazione del preventivo occorre fare istanza di autorizzazione all’allacciamento alla fognatura, ai sensi della normativa vigente. All’atto del rilascio da parte dell’A.M.C. s.p.a. dell’autorizzazione e dopo il pagamento da parte del Cliente della fattura relativa al costo di allacciamento, l’Azienda provvede all’esecuzione dell’allacciamento.
REGOLAMENTO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE
Dal 01/01/2017 i contenuti del Regolamento di fognatura e depurazione sono integrati nel regolamento d’utenza in vigore dal 01/01/2017 link